Chiesina di Montesperello: Un Gioiello Restaurato tra Storia e Modernità
Un edificio storico completamente restaurato nel 2024, dove l'antico abbraccia la modernità in un perfetto equilibrio. Situata nel comprensorio del Lago Trasimeno, al confine tra Umbria e Toscana, la Chiesina offre un'esperienza unica immersa nella storia e nella bellezza del paesaggio italiano.
Prenota ora
Posizione Strategica nel Cuore dell'Italia
Dati Catastali
CIN: IT054026C2E9035753
CIR: 054026C2E9035753
Denominazione: Locazione Turistica 35753
Indirizzo
Via Collesecco 2
06063 Magione (PG)
Regione Umbria
Status
Struttura attualmente attiva e pronta ad accogliere ospiti in cerca di un'esperienza autentica tra storia e paesaggi umbri.
La Chiesina di Montesperello gode di una posizione privilegiata nel comune di Magione, a pochi passi dal Lago Trasimeno e immersa nelle colline umbre. Questo luogo strategico permette di esplorare facilmente i tesori dell'Italia centrale, tra borghi medievali, vigneti e uliveti secolari.
Posizione Strategica nel Cuore dell'Italia
Facilmente Raggiungibile
A soli 4km dallo svincolo di Magione del Raccordo Perugia-Bettolle
Equidistante dalle Grandi Città
A metà strada tra Roma (186km) e Firenze (138km)
Vicina a Luoghi d'Interesse
Perugia (18km), Assisi (42km), Arezzo (66km) e Siena (96km)
La Storia della Chiesina
1
Secolo XIX
Prima costruzione edificata probabilmente con funzione agricola: abrigo per animali, attrezzature e stoccaggio prodotti
2
Prima metà del XX secolo
Trasformata dalla famiglia Balucani in una tipica cappella rurale, con l'aggiunta di una struttura in ferro per sostenere la croce e il campanile
3
Periodo di abbandono
La cappella cade in disuso quando la famiglia Balucani lascia Montesperello
4
2023-2024
Acquisto e restauro completo dell'edificio, con progetto affidato all'architetto Gianmarco Balucani, discendente della famiglia originaria
Il Progetto di Restauro: Prima e Dopo
Il Progetto di Restauro
Recupero Materiali Storici
Utilizzo di pietre e mattoni provenienti da antiche case abbandonate della regione
Tecnologie Moderne
Materiali storici che "nascondono" strutture interne realizzate con le più moderne tecnologie costruttive
Integrazione con il Paesaggio
Ampliamento che collega l'edificio originale a un giardino con dieci olivi centenari e un mandorlo imponente
Terrazzo Panoramico
Creazione di un ampio terrazzo che si integra armoniosamente con il paesaggio circostante
Dettagli del Restauro Conservativo
Decorazioni Originali
Il restauro ha riportato alla luce le decorazioni originarie delle pareti, nascoste sotto uno strato di tinta bianca: colonne, fregi e decorazioni che imitano marmi di vari colori.
Soluzioni Innovative
Una delle due porte dipinte sui lati dell'altare è stata trasformata in un vero accesso alla costruzione moderna, con un pannello che riproduce la pittura preesistente.
Connessione con la Natura
L'ampliamento moderno funge da ponte tra la chiesetta e il giardino, creando un dialogo armonioso tra architettura e paesaggio.
La Storia Millenaria di Montesperello
Epoca Etrusca
Insediamento risalente al IV-III secolo a.C., confermato dal ritrovamento di urne funerarie nel 1858
Periodo Medievale
Parte della linea difensiva bizantina contro i Longobardi, con leggendaria fondazione nel 608
Impero Carolingio
Nel 997 donato da Ottone III al monastero benedettino di San Gennaro di Campoleone
Evoluzione Comunale
Tra il XIII e XV secolo, alternanza tra definizione di Villa e Castrum, fino alla stabilizzazione come Castrum
Montesperello rappresenta un esempio di come anche piccoli nuclei abitati possano vantare secoli di storia, adattandosi alle diverse fasi storiche e resistendo alle "tempeste" che non sempre le città più grandi hanno saputo affrontare.
Attrazioni Nelle Vicinanze
Percorsi Naturalistici
Esplora i sentieri escursionistici che circondano Montesperello, immergendoti nella bellezza naturale dell'Umbria. Percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza, con viste panoramiche sul Lago Trasimeno.
Autodromo dell'Umbria
A breve distanza dalla Chiesina si trova uno degli autodromi più importanti d'Italia, che ospita ogni anno eventi automobilistici di notevole interesse, tra cui raduni e corse endurance per auto storiche.
Lago Trasimeno
Il quarto lago più grande d'Italia offre opportunità per attività acquatiche, escursioni alle isole, e deliziosi ristoranti di pesce lungo le sue rive. Un paradiso naturale a pochi minuti dalla Chiesina.
Un Luogo Dove l'Antico Abbraccia il Moderno
"Il risultato finale è un ambiente unico dove l'antico abbraccia la modernità in uno spirito di rispetto e amore per la storia dell'edificio, ma anche con la consapevolezza che solo il calore umano e la vivenza quotidiana derivante dal suo uso hanno il potere di restituire l'anima di questo luogo." - Edoardo Sbaffi, marzo 2025
Galleria Fotografica Aerea
Ammira la Chiesina di Montesperello e il suo incantevole paesaggio circostante da una prospettiva unica. Queste immagini aeree rivelano la bellezza dell'Umbria, la vicinanza al Lago Trasimeno e l'armoniosa integrazione della Chiesina con la natura.
Dettagli Della Struttura e Spazi Esterni
La Chiesina è un rifugio intimo di 51 mq, perfettamente adatto per ospitare fino a quattro persone. L'edificio conserva il fascino storico mentre offre comfort moderni.
Interni Accoglienti
Sala principale di 26 mq nell'antica cappella, camera matrimoniale di 16 mq, bagno con finestra e disimpegno con cucinino.
Oasi Esterna
Giardino privato di 500 mq con serra, vasca jacuzzi e un bagno in bamboo dal design concettuale.
Vista Panoramica
Terrazzo di 25 mq con vista mozzafiato sul paesaggio circostante, ideale per momenti di relax.
Ogni elemento è stato pensato per creare una zona benessere dove il relax diventa un piacevole obbligo. Parcheggio pubblico disponibile proprio di fronte alla struttura.
Servizi e Comfort
Riposo di Qualità
Letto matrimoniale queen size con ingresso indipendente alla camera. Kit cortesia per il bagno incluso.
Connessione e Intrattenimento
WiFi disponibile in tutta la struttura. Smart TV con accesso a canali in streaming.
Servizi Inclusi
Colazione inclusa nel soggiorno. Pulizia giornaliera garantita per il massimo comfort.
Ambiente Curato
Ambienti climatizzati per ogni stagione. Struttura interna interamente non fumatori.
Connettiti con Noi
Seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato sulle novità e scoprire di più sulla Chiesina di Montesperello.